Picwalk

Il tuo percorso nel mondo della fotografia

  • Inizia da quì
    • Inizia da quì
    • Come funziona Picwalk
  • percorso
    • Vota – Pubblica
    • Gallerie
  • blog
  • pagina personale
  • Racconti

6 fotografi famosi ci svelano i loro segreti

19 Giugno 2020

Fotografi famosi

In questo post 6 fotografi famosi ci svelano i loro segreti in una lezione immaginaria di fotografia .Entra in aula e lasciati sedurre da immagini e parole di questi indiscussi maestri della fotografia.

[LEGGI DI PIU’]

Regola dei terzi e sezione aurea : la guida definitiva

9 Giugno 2020

Composizione fotografica - Regola dei terzi - paesaggio Thailandia

La regola dei terzi : la tecnica di composizione più diffusa e facile da utilizzare.
La sua storia, i casi in cui conviene applicarla e alcuni esercizi per iniziare al meglio.

[LEGGI DI PIU’]

Perché le foto in bianco e nero sono più belle?

1 Giugno 2020

Fotografia in bianco e nero - immagine in evidenza

Perché la fotografia in bianco e nero ci piace così tanto? Quali sono le situazioni che vengono valorizzate dal bianco e nero? In questo post cercherò di rispondere a queste domande e ti lascerò 3 opportunità per esercitarti nella fotografia in bianco e nero.

[LEGGI DI PIU’]

Come migliorare le tue foto in bianco e nero con il Sistema Zonale

16 Maggio 2020

Fotografia di paesaggio - Ansel Adams

Inventato da Ansel Adams negli anni 40 del secolo scorso, il sistema zonale rappresenta ancora oggi un punto di riferimento per la fotografia. In questo post vedremo nel dettaglio le sue regole e i vantaggi della sua applicazione anche alla fotografia digitale.

[LEGGI DI PIU’]

Quanto è importante la composizione in fotografia?

23 Aprile 2019

Composizione fotografica

Un breve video che spiega l’importanza della composizione nelle arti figurative in genere.

[LEGGI DI PIU’]

  • « Previous Page
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Next Page »

Accedi

Registrati

Le nostre guide

  • Fotografia in bianco e nero
  • Il sistema zonale di Ansel Adams
  • Il triangolo dell'esposizione
  • Diaframma e profondità di campo
  • Gli ISO
  • I colori complementari
Go to mobile version