Scegli una categoria dalla pagina personale.
Pubblica almeno 3 foto : scegli quelle che ti rappresentano di più, sono quelle su cui verrai giudicato.
Puoi scegliere di pubblicare anche su più categorie contemporaneamente.
Classifica provvisoria e definitiva
Ogni foto pubblicata rimarrà in classifica provvisoria fino a che non avrà ricevuto 50 voti.
Entrerai nella classifica definitiva di una categoria quando avrai almeno 3 foto pubblicate che avranno ricevuto 50 voti.
Dal link “Vedi dettagli” che trovi nella pagina personale potrai in qualsiasi momento verificare il percorso di votazione delle tue foto.
Le 3 zone (rossa, gialla, verde)
La classificazione delle foto
In ogni momento esisterà per ogni categoria una foto con il punteggio più alto (Pmax) e una con il punteggio più basso (Pmin).
Nello schema in basso sono rappresentati graficamente gli intervalli di punteggi che definiscono le 3 zone.
Come puoi notare metà dell’intervallo dei punteggi è rappresentato dalla zona gialla, un quarto dalla zona rossa e un quarto dalla zona verde.
Ogni foto in classifica definitiva (con 50 voti) di posizionerà in una delle 3 zone.
La classificazione degli utenti
Il punteggio di un utente in una determinata categoria viene definito tenendo conto della media dei punteggi delle foto definitive dell’utente nella categoria in esame.
Viene dato un peso maggiore alla media delle foto più recenti.
L’assegnazione di un utente ad una delle 3 zone avviene con gli stesso criteri visti per le foto.
Il nostro sistema di classificazione è uno strumento per definire quali sono gli eventuali aspetti che devi migliorare e non vuole in alcun modo esprimere dei giudizi sulle tue qualità di fotografo.
La pagina personale
In funzione della zona di appartenenza di una determinata categoria, nella tua pagina personale verranno raccolti contenuti idonei al tuo livello.
E’ la nostra selezione creata su misura per te.
In questo modo eviterai di girare inutilmente tra gli articoli del blog e ti concentrerai solo su cose di cui hai bisogno.
Ma questo è solo l’inizio…
Gli utenti in zona verde di una determinata categoria avranno la possibilità di giudicare le foto degli altri utenti su argomenti tecnici specifici.
Gli verranno proposte una alla volta foto rosse o verdi per cui dovranno definire quale è rispettivamente l’aspetto peggiore o migliore della foto.
Se notiamo che un utente riceve segnalazioni ricorrenti negative su un argomento, in cima alla sua pagina personale proporremo dei contenuti per poter approfondire e migliorare questi aspetti.
Il sistema di votazione
ll sistema di formazione del punteggio è molto semplice : ti chiederemo di esprimere la tua preferenza tra due fotografie dello stesso argomento messe a confronto.
La pagina di votazione è fatta così :
Ci piaceva l’idea di far scegliere tra due foto piuttosto che esprimere un numero per esprimere la preferenza tra un gruppo di più fotografie.
Il problema, in sfide di questo tipo, è che non basta tenere conto del numero di vittorie : bisogna considerare anche il valore degli sfidanti.
Un numero di vittorie contro avversari molto bravi deve valere di più dello stesso numero di vittorie conto avversari meno capaci.
Per fortuna questo problema è già stato affrontato in un’altra disciplina che prevede sfide a due senza possibilità di pareggio : gli scacchi.
Hai visto il film The Social Network?
Prima di inventare Facebook, Mark Zuckerberg diede un assaggio della sua creatività con Facemash, una pagina web in cui votavi “chi era la più figa” scegliendo tra le foto di due ragazze messe a confronto.
E’ l’algoritmo utilizzato per determinare il sistema di punteggi, che il suo amico Eduardo Saverin scrive sulla finestra della sua stanza di Harvard, è proprio quello utilizzato per classificare gli scacchisti : l’algoritmo di Elo.
Il concetto di base è questo : più l’esito della sfida si allontana dall’aspettativa iniziale, più punti vengono messi in palio.
La “posta in gioco” determinata viene aggiunta al punteggio iniziale del vincente e tolta al punteggio iniziale del perdente.
Ti faccio un esempio.
Supponiamo una sfida tra la signorina Silvani e Sofia Loren:
In base ai punteggi iniziali, Sofia ha più probabilità di vittoria rispetto alla signorina Silvani.
Più precisamente :
9% di probabilità di vittoria per la signorina Silvani
91% di probabilità di vittoria per Sofia Loren
Vediamo ora cosa accadrebbe ai punteggi nei 2 casi si vittoria.
Vittoria della signorina Silvani : il risultato inaspettato provoca due grandi variazioni di punteggio.
Vittoria della Loren : il risultato prevedibile provoca due piccole variazioni di punteggio.
Anonimato
Per non influire in alcun modo sulle votazioni è necessario mantenere l’anonimato delle foto pubblicate.
Non sono quindi ammesse foto firmate o con watermark.
Criteri di formazione delle sfide a due
La composizione delle coppie di foto per cui ti verrà chiesto di esprimere la preferenza segue i due seguenti criteri :
- non ti verrà mai proposta una foto pubblicata da te;
- una stessa foto potrà essere riproposta ad uno stesso utente ma mai in un confronto per cui ha già espresso preferenza. Non ti verrà quindi mai chiesto di esprimere la preferenza per una stessa coppia di foto ma potrà capitare di vedere la stessa foto proposta in confronti differenti.
Fotografie ammesse
Le foto possono essere realizzate con qualsiasi tipo di supporto fotografico e possono essere sottoposte a post produzione digitale.
Con la pubblicazione di una fotografia l’utente autocertificazione la proprietà intellettuale, l’ideazione e la realizzazione di tutto ciò che concerne la foto pubblicata su Picwalk.
L’utente che pubblica una foto si assume tutte le responsabilità nel caso di contestazione da parte di terzi.
Possono essere utilizzate foto già pubblicate dall’utente su altri siti, canali social o mostre fotografiche.
Fotografie non ammesse
Foto firmate
Non è possibile pubblicare foto che presentino al loro interno segni di riconoscibilità dell’autore come firme digitali o watermark.
Foto vietate ai minori
Non è consentita la pubblicazione di foto a carattere pornografico o violento : tutte le foto devono essere fruibili anche da bambini.
Foto di cui non si posseggono i diritti d’autore
Le foto che risulteranno non essere state prodotte dall’utente che le ha pubblicate saranno escluse dal contest.
Foto di propaganda politica o religiosa
Non è consentito pubblicare fotografie con esplicito riferimento all’attuale panorama politico a scopi di propaganda o diffamazione. Allo stesso modo non è possibile caricare foto che incitino una confessione religiosa o ne offendano qualcun’altra.
Fotografie ad altre opere
Non è possibile pubblicare foto che siano la riproduzione di altre opere d’altre o di altre fotografie, manifesti o poster. E’ sconsigliata la riproduzione di marchi noti.
Foto offensive o diffamatorie
Qualsiasi foto che rappresenti un’offesa per altri utenti di Picwalk o per altre persone in generale saranno rimosse dal sito.
Foto a bambini parzialmente o completamente nudi
Non è possibile pubblicare foto di bambini parzialmente o completamente nudi anche se lo scatto è motivato da buone intenzioni. Altre persone potrebbero utilizzarli in modi non previsti o leciti.
Segnalazione delle foto
Nella pagina di votazione, in corrispondenza di ognuna delle due foto da votare, c’è il tasto segnala.
L’utilizzo è previsto per segnalare una foto che non ritieni idonea alla categoria di appartenenza o che rientri in uno dei casi descritti nella precedente sezione “Fotografie non ammesse”.
Ricevute 3 segnalazioni da 3 utenti diversi la foto verrà sospesa e un’eventuale riammissione sarà valutata caso per caso dalla redazione di Picwalk.
Liberatorie
E’ necessaria una liberatoria del modello per tutte le foto in cui siano presenti persone ritratte nei modi e nei casi previsti dalla legge sulla privacy.
Nel caso di minori la liberatoria deve essere firmata da un genitore o da un tutore legale.
Attraverso la pubblicazione di una foto su picwalk.net un utente autocertifica il possesso della liberatoria necessaria per tutti i casi previsti.
Utilizzo delle foto da parte di Picwalk
Tutte le fotografie pubblicate su picwalk.net restano di proprietà esclusiva dei rispettivi autori. Con la pubblicazione delle foto l’utente concede a Picwalk la facoltà di pubblicare le foto sui suoi canali social (Facebook, Instagram, Twitter, ecc) : in questi casi l’utente autore della foto verrà sempre citato tramite il nickname o il nome completo.
Ogni utente può richiedere la rimozione di una sua foto dai suddetti canali in qualsiasi momento.
Insindacabilità della gestione di picwalk.net
Lo staff e gli amministratori di picwalk.net potranno a loro insindacabile giudizio rimuovere le foto che non riterranno opportune e attinenti agli scopi e alle finalità del sito. Potranno inoltre disabilitare l’accesso al sito per motivi tecnici o organizzativi e, in casi gravi e ripetitivi comportamenti giudicati offensivi o irrispettosi per gli altri utenti, disattivare un account utente.