In questo post scopriremo una delle caratteristiche più importanti da tenere in considerazione quando si sceglie un obiettivo per fare street photography : la lunghezza focale.
Vedremo perché è così importante e scopriremo un metodo facile per capire quale obiettivo può fare al caso tuo.
Troverai anche una lista di alcuni obiettivi di riferimento delle marche più diffuse in modo che tu possa scegliere il migliore per te.
Mi sono accorto di quanto sia importante la lunghezza focale nella scelta di un obiettivo tanto tempo fa, quando ho iniziato a fare street photography.
In quel periodo le foto che facevo non mi piacevano e la colpa era, neanche a dirlo, della mia macchina fotografica.
Non è all’altezza, mi ripetevo: l’altroieri è uscita una nuova macchina che ha più megapixel della mia, come pretendo di fare delle buone fotografie?
E varie cose così…
E’ normale all’inizio : quando le foto non ci piacciono allora cerchiamo di dare la colpa all’attrezzatura.
Ti metto al corrente di un piccolo segreto : il motivo per cui le foto che fai non ti soddisfano non c’entra niente con la tua macchina fotografica…
In realtà non tutti arrivano a questa considerazione e credono che possedere l’ultimo ritrovato della tecnica sia l’unico modo per essere in grado di fare belle foto, ma questo è un altro discorso…
Pensaci bene : sei tu che scegli da quale angolatura inquadrare il soggetto, a quale distanza scattare, cosa comprendere nella scena e cosa lasciare fuori.
Cosa ne può la tua povera macchina fotografica?
Eppure, se è vero che sei tu che fai le scelte definitive, tra tutte le caratteristiche tecniche di una macchina fotografica, la lunghezza focale è quella che contribuisce più delle altre al risultato finale.
E per fortuna è una di quelle caratteristiche che non è soggetta a invecchiamento e ad essere superata da “un ultimo modello” .
E’ l’obiettivo infatti che conferisce la prospettiva alla tua foto, che decide a quale distanza dovrai metterti per far venire il soggetto nelle proporzioni desiderate e che fa entrare o tiene fuori i vari elementi della scena.
L’aspetto che accomuna i più grandi fotografi di strada è la presenza nei loro scatti di un carattere distintivo, quel particolare timbro che ci fa riconoscere le foto di un particolare autore.
La lunghezza focale dell’obiettivo utilizzato determina proprio il punto di vista del fotografo rispetto alla scena.
So quanto è difficile capire quale è l’obiettivo che può fare veramente al caso tuo ma fare questa scelta con superficialità rischia di compromettere in modo profondo le tue foto.
Per questo motivo, ho preparato per te un metodo che può farti avvicinare con maggiore consapevolezza alla giusta scelta dell’obiettivo.
Sei pronto?
Cominciamo…
L’importanza di scegliere il giusto obiettivo per fare Street Photography
Quando ho iniziato a fare Street Photography, ricordo che non ero assolutamente soddisfatto dei miei scatti. Anche dopo un’attenta selezione delle foto migliori, mi trovavo di fronte ad una serie di immagini che sembravano realizzate da fotografi diversi.
Mancava quella che si potrebbe definire la mia firma.
Ma io avevo già individuato quale fosse il mio problema : la mia macchina fotografica era troppo grande e non si prestava molto al mestiere del fotografo di strada.
A quel tempo avevo una reflex full frame della Canon con un obiettivo zoom 28-135 mm : apparecchio troppo ingombrante, ero convinto che la discrezione che mancava alla mia attrezzatura fosse la colpa della mancanza di personalità dei miei scatti.
Ma come capita spesso quando si producono conclusioni affrettate, il problema non era quello. Eppure riguardava un aspetto dell’attrezzatura.
Quello che mancava alle mie fotografie era un punto di vista costante sulla realtà, e questo era dovuto più all’utilizzo dello zoom che al corpo macchina. Mi spiego meglio.
Quando realizzi fotografie di Street Photography con un obiettivo zoom è naturale che alcuni scatti siano realizzati con una lunghezza focale da grandangolo e altri, magari per evitare di essere visti, con una lunghezza da teleobiettivo.
Dal punto di vista ottico, ogni foto aveva una diversa prospettiva.
E per fare in modo che le tue foto siano testimoni del tuo personale punto di vista questo deve essere, appunto, unico.
Quindi, se facciamo corrispondere il punto di vista del fotografo (inteso in senso generale) con la prospettiva tipica delle sue fotografie, va da sé che anche questa deve essere unica.
Un’unica prospettiva vuol dire utilizzare un’unica lunghezza focale.
Sapendo con precisione in che modo il tuo obiettivo inquadrerà il mondo, costruirai una tua estetica caratteristica; cosa più importante, saprai sempre come posizionarti rispetto alla scena per raggiungere il risultato sperato.
Quello del fotografo di strada, prima di essere di occhi, è un lavoro di gambe.
Trasmettere il senso di vicinanza attraverso l’obiettivo
Definiti i vantaggi dell’utilizzo di un obiettivo a focale fissa per i tuoi scatti di Street Photography, ora mi piacerebbe guidarti nella scelta della lente ideale per te.
La street photography è un genere fotografico che definirei di tipo umanistico : anche nei casi in cui l’uomo non è presente, risulta comunque presente la sua mano attraverso le strade, i palazzi e gli sfondi tipici di un contesto urbano.
Per questo motivo trovo che la fotografia di strada, al contrario di altri generi, debba riuscire a trasferire la massima partecipazione possibile del fotografo alla scena. Chi scatta la fotografia deve fare parte della scena.
E quando il fotografo è immerso nella scena? Quando è vicino al soggetto rappresentato.
E’ per questo motivo che l’obiettivo ideale per la Street Photography è da ricercare tra quelli che ti permettono di fare la foto da vicino, e cioè tra i grandangolari.
A mio parere la gamma di scelta deve andare dai 50mm in giù, senza arrivare a lunghezze focali troppo panoramiche, ma restando poco sopra i 20 mm.
Per restringere ancora il campo, credo che le focali a cui puntare possano essere : 50, 35 e 28mm.
Mi chiederai : se utilizzo un obiettivo a focale maggiore (che quindi, ha maggior effetto ingrandimento dell’immagine) posso realizzare una foto uguale a quella che farei utilizzando un obiettivo a focale minore mettendomi più vicino alla scena.
Non è proprio così : in realtà tu potrai fare in modo di far occupare al soggetto fotografato la stessa porzione dell’inquadratura, ma cambia la prospettiva dell’ intera foto.
Riporto questa foto che ho già utilizzato in un altro post sulla Street Photography per esprimere questo concetto :
(La foto sopra è tratta da un interessante articolo di cui ti lascio il link)
E’ chiaro che per scattare la foto a 24mm il fotografo ha dovuto posizionarsi più vicino al soggetto rispetto agli altri due scatti.
Come puoi notare ogni lunghezza focale ha una prospettiva diversa che il nostro cervello inconsciamente riconosce e da cui deduce anche la distanza del fotografo dal soggetto.
Inoltre, la prospettiva degli obiettivi con focale lunga è più schiacciata mentre rimane più aperta nelle focali corte.
Le focali corte proiettano maggiormente il soggetto nella scena e lo distanziano di più dallo sfondo, facendolo risaltare.
Un altro vantaggio è quello di riuscire a comprendere una maggiore porzione dello sfondo.
Lo sfondo nella Street Photography rappresenta un elemento importante della fotografia, al contrario di quello che avviene in altri generi fotografici.
Se vogliamo quindi fare delle buone foto di Street Photography dobbiamo stare il più vicino possibile al soggetto e allo stesso tempo fare in modo che questa vicinanza sia dimostrata dalla prospettiva della scena.
Tornando all’esempio della foto in alto, la prospettiva della foto a 24 mm mi sta dicendo che il fotografo era più vicino alla statua rispetto allo scatto realizzato con l’obiettivo da 85 mm.
Considera il fattore di ritaglio quando scegli l’obiettivo
Parlando di lunghezze focali e prospettiva non si può non citare il fattore di ritaglio degli obiettivi, cioè l’effetto sull’angolo di ripresa e sull’ingrandimento che l’utilizzo di un sensore di dimensioni diverse rispetto ad un full frame (36x24mm) produce sulla nostra fotografia.
In breve : se hai una macchina fotografica con obiettivi intercambiabili (reflex o mirrorless ad esempio) con un sensore non full frame, questo ha effetto sull’angolo di ripresa caratteristico dell’obiettivo, rendendolo simile a quello di un obiettivo con lunghezza focale pari a quella dell’obiettivo moltiplicata per il fattore di ritaglio.
Esempio : un sensore APS-C ha un fattore di ritaglio di 1,5. Montare un obiettivo da 35mm farà in modo che l’angolo di ripresa sarà simile a quello di un 50 mm, con la conseguenza che avrò un effetto ingrandimento della scena, fermo restando però la caratteristica prospettiva del 35mm.
In sostanza, il fattore di ritaglio non incide sulla prospettiva di un obiettivo e neanche sulla sua profondità di campo.
Ho voluto farti conoscere questo aspetto perché devi tenerlo in considerazione nelle prove che farai per cercare il tuo obiettivo ideale per la Street Photography.
Ad esempio, se fai le tue prove con un 35mm su una macchina con sensore APS-C con fattore di crop (altro modo per definire il ritaglio), stai fotografando con un angolo di ripresa di un 50mm, ma con la prospettiva di un 35mm.
Diciamo che questo tipo di focale è quella che ti soddisfa di più: se poi deciderai di comprare una full frame con un 50mm, l’effetto sarà un po’ diverso in termini di prospettiva e profondità di campo.
Se vuoi approfondire questo argomento, ti lascio il link ad un interessante articolo dal blog di Maurizio Paglia sul tema del fattore di ritaglio.
E se vuoi vedere la simulazione del confronto di una stessa foto fatta con diversi obiettivi su un sensore full frame e uno APS-C, ti lascio questo link al sito della Sony. (vai al paragrafo “Lunghezza focale e angolo di visione” e muovi il cursore rosso sulla barra sotto le foto per vedere la simulazione).

Alcuni obiettivi per street photography
Dopo aver capito l’effetto del fattore di crop su un sistema sensore/obiettivo, passiamo a vedere alcuni possibili obiettivi per le 3 lunghezze focali che abbiamo visto : 28, 35 e 50 mm.
Per ognuno riporterò anchew le lunghezze equivalenti per i casi di sensori : APS-C (1,5) – APS-C Canon (1,6) – micro 4/3 (2)
Se la tua macchina ha un sensore di grandezza diversa, niente paura, puoi sempre fare riferimento allo schema visto nella sezione precedente.
Obiettivi 28 mm
In funzione del fattore di ritaglio che dipende dalla grandezza del sensore della tua macchina fotografica, le focali equivalenti che otterrai saranno :
APS-C (1,5) = 42 mm
APS-C Canon (1,6) = 44,8 mm
micro 4/3 (2) = 56 mm
Canon EF-M 28mm f/3.5 su Amazon

Nikon NIKKOR Z 28mm f/2.8 su Amazon

Obiettivi 35 mm
In funzione del fattore di ritaglio che dipende dalla grandezza del sensore della tua macchina fotografica, le focali equivalenti che otterrai saranno :
APS-C (1,5) = 52,5 mm
APS-C Canon (1,6) = 56 mm
micro 4/3 (2) = 70 mm
Canon RF 35mm f/1.8 su Amazon

Nikon AF-S Nikkor 35mm f/1.8G su Amazon

Obiettivi 50 mm
In funzione del fattore di ritaglio che dipende dalla grandezza del sensore della tua macchina fotografica, le focali equivalenti che otterrai saranno :
APS-C (1,5) = 75 mm
APS-C Canon (1,6) = 80 mm
micro 4/3 (2) = 100 mm
Il 50 mm, che è una focale che io trovo personalmente fantastica, conviene solo se hai un full-frame in prospettiva street photography. Con altri sensori diventa un po’ troppo “tele”.
Canon RF 50mm f/1.8 su Amazon

Nikon Nikkor AF-S 50 mm f/1.8G su Amazon

Come scegliere l’obiettivo giusto per le tue fotografie di Street Photography : il metodo pratico
Abbiamo visto che è importante scegliere un solo tipo di obiettivo per i nostri scatti di Street Photography e che questo è preferibile che sia scelto tra le lunghezze focali 50, 35 o 28mm.
Le tre lunghezze proposte sono indicative, puoi anche andare su focali simili anche se queste sono le più diffuse.
Queste 3 lunghezze focali differiscono tra di loro in modo abbastanza marcato e per verificare qual è quella che si avvicina di più alla tua sensibilità, l’ideale sarebbe poterle testare tutte e tre.
Se volessimo “descrivere” queste 3 focali potremmo dire :
- il 50mm è la lunghezza focale normale, cioè quella che si avvicina di più alla visuale dell’occhio umano;
- il 28mm è facile da descrivere perché è una lunghezza con cui abbiamo abbastanza familiarità : è infatti praticamente la lunghezza focale equivalente degli smartphone, ideale sia per la Street Photography ma anche per fare foto di paesaggi.
- il 35mm, banale dirlo, è una lunghezza che si pone a metà tra le precedenti due e rappresenta un ottimo compromesso per chi non è a suo agio con una focale troppo grandangolare come il 28mm.
Tieni a mente queste considerazioni, che possono sembrare banali, perché ci serviranno più tardi.
La regola per poterti orientare nella scelta, soprattutto se hai l’abitudine ad utilizzare lo zoom, è soltanto una : scatta diverse fotografie con una focale alla volta e non alternare mai l’una all’altra.
E cerca di farlo per un periodo di tempo abbastanza lungo.
Questo ti permetterà di capire soprattutto come dovrai spostarti rispetto alla scena per avere le inquadrature che desideri, quanto dovrai avvicinarti al soggetto, il tipo di prospettiva che avranno le tue foto. Sono tutti aspetti per cui ci va un minimo di pratica prima di riuscirli a percepire bene.
Alla fine sceglierai in base alla lunghezza focale con cui ti sentirai in maggior confidenza. Ad esempio, fondamentale nella fotografia di strada è il rapporto con le persone : quale delle 3 focali ti permette di stare alla distanza che reputi ideale per fotografare altre persone?
Ma passiamo alla parte pratica.
Per organizzare la tua sessione di prova della focale ideale per te, ci sono diverse opzioni e tutte dipendono dalla attrezzatura che hai a disposizione.
1. Possibilità di montare le 3 focali su un corpo macchina
Inutile dire che il modo migliore per testare le 3 lunghezze focali proposte è quello di possedere una macchina fotografica con la possibilità di cambiare gli obiettivi.
Organizza sessioni fotografiche di qualche ora portando con te solo uno degli obiettivi, impedisci a te stesso di poter cambiare lunghezza focale.
Ricorda : stai solo cercando la tua lunghezza focale ideale, quella che ti appartiene di più. Il tuo scopo non è fare la foto del secolo ma capire con quale obiettivo ti senti più a tuo agio.
2. Lavorare con lo zoom
Se possiedi uno zoom devi verificare che la gamma di lunghezze focali comprenda i valori che ci interessano. Ad esempio, io avevo a disposizione un 18-135 mm montato su una full frame che è perfetto per una prova di questo tipo.
Con lo zoom è più difficile cadere nella tentazione di cambiare la lunghezza focale mentre scatti , perché la ghiera è lì a tua disposizione, facile da ruotare in qualsiasi momento.
Cosa ne diresti di impostarla su una delle 3 focali scelte e dargli un bel giro di scotch ?
Utilizza un nastro adesivo che non sia troppo forte in modo da non lasciare segni e non rovinare l’obiettivo quando lo rimuoverai. Se non ti piace questa idea, puoi evitare di fissare la ghiera ma allora sarà la tua forza di volontà a tenerla ferma per un intera sessione fotografica…
3. Utilizzare lo smartphone
L’utilizzo dello smartphone per simulare le 3 lunghezze focali deve essere inteso soprattutto come una prova del fattore di ingrandimento.
Per effettuare la simulazione delle 3 focali sullo smartphone sarà infatti necessario utilizzare la funzione zoom che in uno smartphone è digitale e non ottico.
Utilizzare lo zoom in uno smartphone è sconsigliato da chiunque (anche dai medici…), soprattutto a causa della perdita di risoluzione. Ma noi, lo ripetiamo, lo utilizzeremo non per fare fotografie memorabili ma per capire quale sia il fattore di ingrandimento che preferiamo durante i nostri scatti di strada.
Vediamo come procedere per simulare le 3 focali sullo smartphone .
Prima abbiamo visto che la focale nativa (quindi senza la funzione zoom attivata) è corrispondente ad un 28mm : primo punto fermo.
Abbiamo anche visto che la focale 50mm è quella definita “normale”, cioè quella che corrisponde alla visione dell’occhio umano.
Per simularla su uno smartphone è necessario zoomare fino a quando la scena inquadrata sul display ha le stesse proporzioni di quella che vede il nostro occhio.
E’ un modo assolutamente “poco scientifico”, ma possiamo sfruttare la comodità di avere a disposizione un grande display che possiamo tenere lontano dal nostro occhio in modo da poter vedere contemporaneamente sia l’inquadratura riprodotta che la scena che stiamo inquadrando.
A tal proposito riporto l’esempio utilizzato in un altro post sulla Street Photography

Quando vorrai simulare invece un 35mm, che prima abbiamo definito come una focale intermedia tra il 50 e il 28 mm, dovrai muovere il cursore dello zoom a metà tra la simulazione del 50mm e il fondo della scala (che corrisponde al 28mm).
Il livello di approssimazione credo possa essere accettabile ai nostri scopi e cioè, ripetiamolo, simulare solo il fattore di ingrandimento e l’angolo di ripresa di queste 3 focali.
La parte più difficile della simulazione con lo smartphone è mantenere una delle 3 focali fisse per un intera sessione : se si esce dalla modalità fotocamera molto probabilmente il tuo telefono azzererà la funzione zoom precedentemente impostata.
Questo va bene quando vogliamo simulare il 28mm (che ripeto è la focale nativa, senza zoom), ma non per le altre due.
Ma c’è una soluzione, che ti permetterà anche di avere anche altri vantaggi.
Diciamo che hai impostato il livello di zoom ideale per simulare il 50mm : l’unica cosa che puoi fare è lasciare la fotocamera sempre attivata in modo da tenere il livello di zoom impostato.
Hai paura di consumare troppa batteria? Perfetto, allora metti il telefono in modalità aereo.
Questo non solo farà in modo che la riserva di energia del telefono duri di più, ma garantirà anche che la tua sessione fotografica possa avvenire al massimo della concentrazione.
E’ un esercizio di detox da smartphone che, a prescindere dai nostri scopi fotografici, è utile fare ogni tanto…
Un grande fotografo di strada e il suo obiettivo
Abbiamo visto che la scelta dell’obiettivo giusto permetterà di essere a nostro agio mentre facciamo Street Photography e, soprattutto, darà ai nostri scatti un uniforme sensazione di quello che è il nostro punto di vista sul mondo.
Come esempio di un grande fotografo, altissimo esponente non solo della Street Photography ma della Fotografia in generale, che nella sua carriera ha utilizzato praticamente un’unica focale vorrei citare Henri Cartier-Bresson.
E’ noto : Cartier Bresson sulla sua Leica ha utilizzato quasi esclusivamente il 50mm.
Non solo : il grande fotografo non tagliava mai le sue fotografie, l’immagine finale doveva essere quella “intuita” durante lo scatto a testimonianza di quanto è importante quello che guardiamo attraverso l’obiettivo durante lo creazione della fotografia.

La cornice nera attorno alla foto che vedi sopra era un modo di Henri Cartier Bresson di testimoniare che non erano stati effettuati tagli durante lo sviluppo (il fotogramma è stato sviluppato nella sua totalità).
Un’intera produzione fotografica con una sola lunghezza focale…
Bhè, chiaramente esistono le eccezioni : Cartier Bresson preferiva il 50mm, ma sapeva benissimo che magari sotto alcune condizioni avrebbe dovuto optare per una lunghezza focale diversa.
Il suo amico Ferdinando Scianna una volta è andato proprio nel punto in cui Cartier Bresson ha scattato una sua famosa fotografia e si è accorto proprio di questo : da quel punto non era possibile utilizzare il 50mm.
Cartier Bresson ha dovuto estrarre dalla sua borsa il più indicato 35 mm per scattare quella foto. E meno male che lo ha fatto…

Eccola qui l’eccezione : come vedi un grande fotografo riesce a creare capolavori di composizione anche quando imbraccia la lunghezza focale che non gli è più congeniale…
Racconto di questa fotografia in questo articolo su Henri Cartier-Bresson.
Conclusioni
Per riassumere quanto abbiamo visto in questo post, potremmo dire che per scegliere l’obiettivo per la Street Photography è importante :
- scegliere un obiettivo a focale fissa, meglio se dai 50mm in giù;
- considerare gli effetti del fattore di ritaglio mentre si fa la scelta;
- provare per un periodo abbastanza lungo un unico obiettivo;
- non avere fretta e testare le diverse scelte in base all’attrezzatura che già si possiede.
E poi abbiamo visto anche quanto un grande della fotografia come Cartier Bresson avesse la sua lunghezza focale preferita.
Cosa ne pensi di quanto hai appena letto? Ti ho convinto a scegliere un’unica lunghezza focale per esprimere meglio il tuo carattere fotografico?
Grazie chiarissimo finalmente!!