Ti sei mai chiesto perché alcune fotografie sono migliori di altre?
Di sicuro non perché sono più a fuoco o meglio definite : se fosse questo a dare valore ad una fotografia basterebbe possedere la macchina fotografica migliore del mercato per diventare dei grandi fotografi.
Con buona pace di molti, bisogna ammettere che le cose non stanno così.
Il tratto significativo di una fotografia, quello che ci fa soffermare di più su di lei rispetto ad un’altra è costituito dal modo in cui gli elementi della scena inquadrata vanno a rapportarsi gli uni con gli altri.
In poche parole, ciò che rende significativo uno scatto è la composizione fotografica.
Di sicuro deve essere presente anche un messaggio da trasferire allo spettatore, ma il nostro istinto percepisce prima la qualità delle forme che la coerenza dei significati.
Ma vediamo in breve da dove arriva tutto questo.
Quando la composizione fotografica è diventata importante
Alla fine dell’800 la nascita della fotografia creò grande scompiglio nel mondo dell’arte, soprattuto in relazione alla pittura.
Per anni molti artisti, tra cui grandi pittori, si sono interrogati sul ruolo che doveva avere la fotografia all’interno del panorama delle arti figurative.
Una cosa era certa : la tecnica fotografica risolveva il problema della riproduzione fedele della realtà.
Eppure c’era un’altra cosa per cui i pittori erano in qualche modo avvantaggiati.
Sto parlando del tempo che avevano a disposizione per la scelta e lo studio della composizione dei vari elementi della scena da rappresentare.
Al contrario i fotografi, soprattutto quelli che non lavoravano in studio, dovevano “intuire” in pochi istanti quale potesse essere la migliore composizione di quello che stavano per fotografare.
Un piccolo video in cui si parla di composizione fotografica
In questo video di soli 3 minuti si parla di composizione applicata alle arti figurative , in particolare alla pittura.
Nessun segreto ti sarà svelato, né tantomeno imparerai qualcosa di pratico da applicare alle tue fotografie.
Ma mi piace perché apre verso un punto di vista particolare e spiega il motivo per cui esistono le regole della composizione che, come abbiamo visto, hanno la loro origine nella pittura.
Tutte le regole di composizione che imparerai a conoscere derivano da secoli di esperienza delle arti figurative.
Tutte le teorie che troverai a sostegno dei classici schemi di composizione fotografica sono subordinate al fatto che, per qualche motivo, funzionano.
Dal blog circolo d’arti , ti lascio il link al video.
Buona visione.
Composizione – in fotografia, l’insieme delle scelte effettuate del fotografo per determinare il soggetto della foto e la sua relazione con l’ambiente